ARTE SPORT E SOLIDARIETA’ 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 20,30 va in scena, al Teatro Serassi di Villa d’Almè, la ventesima edizione di ARTE, SPORT E SOLIDARIETA’, sotto la direzione artistica del Maestro prof. Claudio Locatelli, Presidente dell’Associazione “Nel mondo della musica”. La manifestazione, che ha raggiunto un traguardo significativo sia in termini di annualità che di importi devoluti alle associazioni di volontariato coinvolte, si ripromette di creare occasioni di intrattenimento musicale di alto livello accompagnate ad una finalità benefica a favore di realtà dell’associazionismo in ambito medico-sanitario. Per questa edizione beneficeranno degli importi relativi all’incasso dei biglietti le Associazioni: Fondazione Fibrosi Cistica . sezione di Villa d’Almè, AIP Associazione Italiana Parkinsoniani, AOB Associazione Oncologica Bergamasca e la Croce Rossa Italiana – Comitato di Bergamo. Per rendere possibile una serata ricca di ospiti ed inziative è fondamentale il contributo dei numerosi sponsor che, anno dopo anno, fedelmente riconfermano la loro convinta partecipazione alle finalità della manifestazione. Collaborano inoltre alla buona riuscita della serata il Gruppo Alpini di Petosino, l’ASD Paladina Calcio e il Comune di Valbrembo mentre offre il proprio patrocinio il quotidiano “L’Eco di Bergamo” a cui si affianca, in qualità di media-partner l’emittente Radio Mille Note.
La serata sarà presentata dal brillante Beppe Locatelli e vedrà alternarsi sul palco diversi interpreti di brani della musica italiana e internazionale, ciascuno con un proprio stile interpretativo ed una propria caratteristica vocale: dalla più piccola Alice Torricella, ai giovani Francesca Melacini e Thomas Siviero, fino alle voci più mature ed affermate di Laura Santoro, Silvia Ginammi, Veronica Gotti e Laura Gambirasi, partecipante all’ultima edizione di “The Voice senior” su Rai1. Le esibizioni dei cantanti saranno accompagnate dalle coreografie delle scuole di danza ASD CHIGNON, ATTITUDE, ARTEDANZA, e dal gruppo di Ginnastica artistica Ponteranica. Anche il Maestro Claudio Locatelli porterà il proprio contributo musicale con la band “Nel mondo della musica”, composta dai musicisti che fungono anche da insegnanti all’interno dell’Associazione omonima.
Come ogni anno sono previsti inoltre grandi ospiti nel campo della musica e dell’intrattenimento.
Salirà per la prima volta sul palco del Serassi Caterina Lumina, giovane cantante bergamasca cresciuta in Spagna che si è fatta notare per le sue cover e i suoi brani inediti molto diffusi in rete. Si definisce una cantante pop, che ha messo a frutto le sue diverse esperienze internazionali che porta a compimento nelle sue canzoni.
Una certezza che si riconferma negli anni è la presenza di Davide Locatelli, l’ospite più assiduo e fedele della manifestazione, che, nonostante viva ormai stabilmente a Los Angeles, non perde l’occasione di rientrare per garantire momenti di alto valore musicale con le sue rielaborazioni al pianoforte di pezzi classici o di produzioni proprie. Si tratta ormai di un artista consolidato sulla scena mondiale, che sa fondere la musica classica e il suo spirito rock, che sa reinterpretare la tradizione con tocchi di genio e creatività che incantano gli ascoltatori.
Il ruolo di intrattenitori comici è affidato a Ol Moròt, che coinvolgerà il pubblico con alcune delle sue famose barzellette vernacolari, e ad Omar Fantini, molto conosciuto come conduttore televisivo e radiofonico di diverse emittenti nazionali (canali Mediaset e Rai), reduce dall’ultima edizione de “L’isola dei Famosi”.
A rappresentare il settore sportivo sono stati invitati alcuni ex giocatori dell’Atalanta: Adriano Ferreira Pinto , Yohan Benalouane , Rolando Bianchi, Adelio Moro, Domenico Moro porteranno la loro esperienza in termini capacità di trasformare l’impegno sportivo in collaborazione e solidarietà.
Guest star per questa edizione sarà Riccardo Fogli, cantautore e bassista, famoso per essere stato frontman dei Pooh dal 1966 al 1973, aver poi continuato la propria carriera musicale come solista ed essere ritornato come quinto componente fisso dei Pooh negli ultimi anni. Tra i suoi successi personali ricordiamo la vittoria al Festival di Sanremo del 1982 con il brano “Storie di tutti i giorni”, che prelude alla sua partecipazione all’Eurofestival dell’anno successivo. Durante la carriera ha ricevuto diversi riconoscimenti, soprattutto legati al suo stile personale e per alcuni aspetti d’avanguardia. Nel 2013 ha partecipato come concorrente a “Tale e quale show” mettendo in gioco le proprie doti di versatilità canora e interpretativa. Nel 2019 ha partecipato all’”Isola dei Famosi” e nel 2022 al “Cantante mascherato”.
La scaletta della serata è, come di consuetudine, molto nutrita. I biglietti per la partecipazione possono essere acquistati presso il negozio West Point Records di Almè (intero 20 Euro, ridotto per gli associati 5 Euro). L’intero ricavato sarà devoluto alle Associazioni in premessa.